Festa dell'architettura 2019
PROGRAMMA EVENTI FA-19
Cesenatico 20————22 Settembre
SINTESI WORKSHOP “La città balneare oggi. Percorsi e processi per le trasformazioni.” Conferenza e workshop aperto alla città.
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
L’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della Provincia di Forlì-Cesena mira alla creazione sul nostro territorio di una piattaforma culturale aperta e partecipata; uno spazio di pensiero, di idee ed iniziative culturali per la divulgazione dell'innovazione e della qualità dell'architettura.
La Festa dell'Architettura è un contenitore di eventi, mostre ed incontri con Autori, che cerca forza per attirare l'attenzione del territorio, per un fine settimana, ogni anno, sulle tematiche legate all'Architettura ed alla Città.
Obiettivo principale è il coinvolgimento attivo e globale del territorio, delle Amministrazioni e degli Enti comunali e provinciali, dell'Università, delle Associazioni di categoria economiche e professionali, delle Fondazioni, delle eccellenze imprenditoriali e soprattutto, dei cittadini.
La quinta Edizione della Festa dell’Architettura si svolgerà nella Città di Cesenatico nelle date del 20/22 settembre.
Nell’edizione 2019 verrà proposta la seguente tematica che nella sua rilevanza è argomenti di grande interesse pubblico:
- Rigenerazione degli spazi pubblici
- Rigenerazione spazi ed edifici per il Turismo
La tematica farà sempre riferimento all’argomento generale della rigenerazione urbana, ma avrà lo scopo di analizzare le problematiche relative le città balneari-turistiche.
Si allega una descrizione dettagliata dell’evento.
INDICE
-
MOSTRA GEMELLAGGIO CON CITTÀ EUROPEA: “ARCHITETTURA IN PORTO”
-
CONFERENZA DI ARCHITETTURA: “WATERFRONT: PAESAGGI MARITTIMI”
-
MOSTRA A CURA DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI FC: “Ricercando la qualità: concorsi di progettazione”
-
MOSTRE A CURA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA: ABITARE LA COSTA / 1933-1964
-
MOSTRA FOTOGRAFICA “DALLA COSTA / Territori e Spazi della Riviera” GF93
-
CINEMA ARCHITETTURA - BAUHAUS SPIRIT – 100 ANNI DI ARCHITETTURA
-
SPAZI INDECISI – Visita guidata a piedi fra l'architettura balneare in abbandono di Cesenatico
CESENATICO 11/ 20-22 SETTEMBRE 2019
ANTEPRIMA: Mercoledì 11 Settembre 2019
ALLESTIMENTO: Lunedì 9, Mercoledì 19, giovedì 20 Settembre 2019
FESTA: Venerdì 20, Sabato 21 Domenica 22 Settembre 2019
SMANTELLAMENTO: Lunedì 23, martedì 24 Settembre 2019
CONFERENZA STAMPA
Luogo: Museo della Marineria
Durata: Mercoledì 11 Settembre - ore 11,30 -13,00
Seguirà inaugurazione delle Mostre FA2019 all’interno del Museo della Marineria
2. AREA DI CONCENTRAZIONE DEGLI EVENTI
Con riferimento alle esperienze precedenti sarà nostra intenzione concentrare tutti gli eventi organizzati all’interno della manifestazione in un luogo riconoscibile del Centro Storico della Città di Cesenatico così da amplificarne la visibilità e favorirne l’accessibilità. Si individua come luogo rappresentativo della Festa dell’Architettura 2019 l’area del porto canale compresa tra Piazza Ciceruacchio e il Museo della Marineria. Ciò garantirà oltre all’ottima visibilità, generata dalla posizione baricentrica all’interno del Centro Storico di Cesenatico, un alto profilo istituzionale grazie all’Utilizzo del Teatro Comunale e il Museo della Marineria come riferimento per le conferenze e le giornate di studio proposte in programma. Gli eventi secondari potranno essere disposti nelle sue immediate vicinanze, in location come, per esempio, la Galleria Comunale, Palazzo del Turismo e Piazza delle Conserve.
3. ANTEPRIMA FESTA ARCHITETTURA: “Progettare la qualità. Il concorso di progettazione nella Provincia di FC. Esempi virtuosi”
>>>Vai alla pagina dell'evento per info ed iscrizione
Luogo: Palazzo del Turismo
Durata: Mercoledì 11 Settembre - ore 17,30-20,30 + dj-set fino alle ore 24:00
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena: Arch. Claudia Cagneschi
Descrizione dell’evento: L’anteprima FA 2019 avrà lo scopo di dare la necessaria visibilità e la massima conoscenza alla Festa dell’Architettura. Seguirà una Tavola Rotonda sull’esperienza dei Concorsi di Architettura.
Programma:
ore 17.30 Alessandro Piraccini - Presentazione FA 2019
ore 18.00 Saluti e introduzione
Paolo Marcelli – Presidente Ordine Architetti FC
Matteo Gozzoli – Sindaco Comune di Cesenatico
Claudia Cagneschi – Vice Presidente Ordine Architetti FC
ore 18.20 Concorsi e qualità – caratteristiche, dati e riscontri
Pier Giorgio Giannelli – Presidente Ordine architetti Bologna e membro della Commissione Concorsi del CNAPPC
ore 19.00 Il concorso per la Nuova scuola primaria di viale Torino a Cesenatico
Matteo Gozzoli – Sindaco di Cesenatico
Carlotta Fellini – Progettazione Opere pubbliche Comune di Cesenatico
ore 19.20 Il concorso per la Nuova scuola secondaria di primo Grado Manara Valgimigli a San Piero in Bagno
Marco Baccini – Sindaco di Bagno di Romagna
Stefano Bottari – Dirigente Lavori Pubblici Comune di Bagno di Romagna
ore 19.40 L’esperienza del concorso – il progetto vincitore per la Nuova scuola primaria di viale Torino a Cesenatico
Paolo Iotti – Studio Iotti+Pavarani
ore 20.00 Conclusioni e inaugurazione della mostra dedicata al Concorso per la Nuova scuola primaria di viale Torino a Cesenatico e Premiazione dei finalisti del Concorso a cura del Comune di Cesenatico
A chiusura dell’evento: aperitivo + dj-set a cura di ToffoloMuzik – Terrazza palazzo del Turismo
RICONOSCIUTI 3 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
4. MOSTRA GEMELLAGGIO CON CITTÀ EUROPEA: “ARCHITETTURA IN PORTO”
Luogo: Galleria Comunale
Durata: Sabato14 e Domenica 15 Settembre ore 10,00-12,00 e 15,00-19,00
Venerdì 20 Settembre ore 15,00-21,00
Sabato 21 e Domenica 22 Settembre ore 10,00-21,00
A cura: OAPPC Forlì – Cesena: Arch. Lorenzo Tappi
Descrizione dell’evento: Sarà coinvolta una città europea così da indagare lo stato dell’arte dell’architettura contemporanea in un contesto culturale distante dal nostro ma omogeneo per caratteristiche fisiche. Sono invitati gli architetti che hanno prodotto le opere più significative della città estera, per la realizzazione di una mostra che metta in luce il loro operato come esemplificazione della permeabilità dei linguaggi contemporanei nella cultura locale. Si realizza il gemellaggio con la città di Porto in quanto promotrice di buone pratiche di architettura contemporanea ed efficaci processi di rigenerazione urbana. Gli studi invitati, attraverso una selezione trasversale di genere e età, contribuiscono con il loro lavoro a dare continuità a quella che da tutti oramai è conosciuta come la “Scuola di Porto”; un gruppo di architetti, oggi impegnato in progetti e realizzazioni di opere pubbliche e private di grande qualità, che ha saputo mantenere un legame forte con la propria tradizione. La volontà di “costruire bene”, anche talvolta in ristrettezze economiche, è divenuta una felice necessità alla quale non sottrarsi, una sfida da vincere; ne deriva il rispetto delle maestranze ed il ruolo centrale delle strutture nel disegno di progetto, nella consapevolezza che l’architettura deve durare nel tempo, qualunque sia il suo utilizzo. Questa strada, oramai tracciata e ben riconoscibile fra gli studi d’architettura del nord del Portogallo, offre un’idea alternativa di modernità, ben espressa nei lavori esposti in mostra.
Architetti invitati:
- Atelier 1111
- Cannatà e Fernandes
- Correia/Ragazzi Arquitectos
- depA Architects
- Paula Santos, arquitectura
- Serôdio Furtado & Associados, Arquitectos
L’evento sarà organizzato con la collaborazione di ProViaggiArchitettura®.
RICONOSCIUTI 1 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
5. CONFERENZA DI ARCHITETTURA: “WATERFRONT: PAESAGGI MARITTIMI”
>>>Vai alla pagina dell'evento per info ed iscrizione
Luogo: Teatro Comunale
Durata: Venerdì 20 Settembre - ore 17.30 – 20.30
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena: Arch. Alessandro Piraccini – Arch. Camilla Fabbri
Descrizione dell’evento: Architetti di riconosciuta fama nazionale ed internazionale porteranno le loro esperienze e le loro riflessioni in merito al tema della città balneare e dell’waterfront. La conferenza verterà sulla centralità del progetto, ponendo l’accento sull’importanza della qualità architettonica nella società attuale e su come essa possa creare opportunità per rigenerare edifici esistenti o creare nuove dinamiche spaziali che possano vedere l’opera di architettura contemporanea come una opportunità di evoluzione e sviluppo. L’obbiettivo sarà quello di stimolare il dibattito e la ricerca oltreché l’innovazione nel territorio.
Programma:
ore 17.30 Camilla Fabbri - Saluti ed Introduzione
ore 18.00 Elisabetta Gabrielli Architetto
ore 18.45 Alfonso Femia Architetto - Atelier(s) Alfonso Femia
ore 20.00 Interventi e dibattito
ore 20.30 Conclusione conferenza
RICONOSCIUTI 3 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
6. MOSTRA A CURA DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI FC: “Ricercando la qualità: concorsi di progettazione”
Luogo: Piazza Ciceruacchio
Durata: Venerdì 20 Settembre ore 15,00-21,00
Sabato 21 e Domenica 22 Settembre ore 10,00-21,00
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena: Arch. Camilla Fabbri, arch. Alessandro Piraccini
Descrizione dell’evento: L’esposizione avrà lo scopo di mostrare progetti di architettura sviluppati grazie allo strumento del concorso. Verranno esposti progetti realizzati per edifici pubblici e privati banditi da amministrazioni ed enti della Provincia di Forlì-Cesena e progetti di concorso realizzati da iscritti all’ordine degli Architetti OAPPC Forlì – Cesena tramite una call a partecipazione gratuita rivolta agli iscritti dell’Ordine. La mostra si propone di aumentare l’attrattività generale della manifestazione grazie ad un allestimento temporaneo di uno spazio pubblico della Città, la finalità sarà quella di porre l’attenzione sull’importanza e la professionalità della figura dell’architetto in relazione ai processi di trasformazione urbana, con lo scopo di intercettare la curiosità anche dei non addetti ai lavori. L’allestimento sarà il frutto della stretta sinergia con un main sponsor che metterà a disposizione materiali e tecnologie per la completa realizzazione dell’allestimento.
Infine, potranno essere utilizzati info-point per la sponsorizzazione dell’evento.
RICONOSCIUTI 1 CFP durante i giorni di svolgimento della FA(20-22 settembre) con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
7. DISCUSSIONE APERTA ALLA CITTA’: “La città balneare oggi. Percorsi e processi per le trasformazioni. Conferenza e workshop aperto alla città”
>>>Vai alla pagina dell'evento per info ed iscrizione
Luogo: Museo della Marineria
Durata: Sabato 21 – ore 15,00-20,00
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena: Arch. Paolo Marcelli, Arch. Claudia Cagneschi
Descrizione dell’evento: una giornata di confronto con relatori e cittadini sul tema della città contemporanea in via di trasformazione e la rigenerazione degli spazi per il turismo inclusi in questa trasformazione. Crediamo che il dibattito su tematiche di dominio pubblico debba essere aperto alla città proponendo visioni non prettamente tecniche quanto complessive rispetto ai processi e alle dinamiche interne alle trasformazioni urbane in divenire.
Un confronto multidisciplinare che guardi agli aspetti sociali, economici, storici, culturali che fanno parte dell’identità di una città e che, in un processo di rigenerazione, debbano necessariamente essere conosciuti e affrontati per comprendere e assecondare i cambiamenti in corso.
L’obiettivo è quello di conoscere e cogliere quelli che sono i cambiamenti in corso e i bisogni, le urgenze, i desideri, le criticità nelle aree storiche e centrali del nostro tessuto urbano: coglierli e sintetizzarli in una riflessione collettiva che porti all’individuazione della domanda come focus del processo di rigenerazione che si può innescare. La giornata sarà divisa in due momenti fondamentali.
La conferenza sarà dedicata agli interventi dei relatori che affronteranno i temi proposti riportandoci il proprio contributo secondo diversi punti di vista: economico, sociale, urbanistico architettonico e della sostenibilità. Il workshop sarà il momento del confronto e della partecipazione che si svolgerà con rappresentanti dell’Amministrazione, architetti, associazioni di categoria, associazioni culturali, studenti universitari, rappresentanti delle professioni e cittadini. Il workshop si divide in due momenti: ascolto e co-progettazione.
La parte di ascolto è destinata a far emergete le necessità, i bisogni legati ai tre temi in un contesto vulnerabile come i luoghi storici.
Il secondo momento più operativo e legato alla coprogettazione intende trasformare le necessità in requisiti/criteri guida per affrontare un processo di riqualificazione e riuso adattivo degli spazi storici (aperti e chiusi) ipotizzando nuove funzioni, servizi di prossimità, innescando possibili collaborazioni tra attori istituzionali e non.
I risultati del workshop consisteranno in mappe tematiche e in un documento di raccolta dei requisiti emersi.
Programma:
ore 15.00 Saluti
Paolo Marcelli – Presidente Ordine Architetti FC
Matteo Gozzoli – Sindaco Comune di Cesenatico
Giuseppe Cappochin – Presidente CNAPPC
Claudia Cagneschi – Consiglieri OAPPC FC – referente evento
ore 15.30 Ezio Micelli – Docente IUAV
La riqualificazione come opportunità
ore 15.50 Marcello Balzani – Docente Università degli studi di Ferrara
La qualità della città pubblica. Processi partecipativi e concorsi
Processi partecipativi e concorsi
ore 16.10 Lilia Cannarella - Agenda Urbana CNAPPC
L’Agenda urbana per le città balneari. Sostenibilità, mobilità, accessibilità, resilienza
Ore 16.30 Simona Savini – Dirigente edilizia Comune di Cesenatico Le trasformazioni per il turismo. Norme, usi e opportunità
Pausa caffè
ore 17.00 workshop aperto alla città
Introduzione: prof. Valentina Orioli – Dipartimento di Architettura Università di Bologna
Coordina: Stefania Proli, Enrico Brighi, Martina Massari
ore 19.30 Conclusioni e chiusura lavori
ore 20.00 Architetti “aMARE PARTY” – Piazza delle Conserve – Dj-set + Food and Drink
RICONOSCIUTI 5 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
8. CONFERENZA GEMELLAGGIO: “La città di Porto”
>>>Vai alla pagina dell'evento per info ed iscrizione
Luogo: Palazzo del Turismo
Durata: Domenica 22 Settembre - ore 17,30-20,30
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena: Arch. Lorenzo Tappi
in collaborazione con ProViaggiArchitettura®.
Descrizione dell’evento: Sarà invitato lo studio Correia/Ragazzi Arquitectos, presente nella mostra sul gemellaggio, per portare testimonianza attiva sul processo rigenerativo che li ha coinvolti in prima persona. Gli architetti Graça Correia e Roberto Ragazzi saranno chiamati ad illustrare l’approccio progettuale e le modalità di esecuzione che hanno generato interventi di alta qualità architettonica cercando di stabilire un confronto diretto con le pratiche e le esperienze presenti sul nostro territorio. L’evento sarà organizzato con la collaborazione di ProViaggiArchitettura®.
Programma:
ore 17.30 Lorenzo Tappi - Saluti e Presentazione
ore 17.45 Roberto Bosi - Introduce
ore 18.00 Correia/Ragazzi Arquitectos
ore 19.30 Interventi e dibattito
ore 20.00 Chiusura evento
RICONOSCIUTI 3 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
9. MOSTRE A CURA DEL LICEO ARTISTICO DI FORLI’: La città come luogo del Progetto - Riqualificazione e Rigenerazione dello spazio urbano
I progetti realizzati dagli allievi del Liceo Artistico e Musicale di Forlì, indirizzo di Architettura e Ambiente e Oreficeria, classe III D e IV D.
Luogo: Sale Museo della Marineria
Durata: Sabato14 e Domenica 15 Settembre ore 10,00-12,00 e 15,00-19,00
Venerdì 20 Settembre ore 15,00-21,00
Sabato 21 e Domenica 22 Settembre ore 10,00-21,00
A cura di: Liceo Artistico Prof. Arch. Rino Ravaioli, Prof. Arch. Franco Zambonelli
Tutor: Arch. Iulius Spada - referente per OAPPC Cesena: Arch. Claudia Cagneschi
Descrizione dell’evento: La mostra presenta due Progetti finanziati dalla Comunità Europea (PON) su temi molto attuali nella pratica dell’esercizio progettuale dei nostri giorni, quelli della Rigenerazione urbana e della Sostenibilità ambientale.
I Progetti hanno dato vita a proposte che vengono sintetizzate nella rilettura dei Centri Storici di Forlì e Cesena, segnatamente nelle connessioni tra i poli significativi del centro di Forlì e nella riqualificazione degli argini del Savio presso il Ponte Vecchio a Cesena.
Coordinatori dei progetti: Prof. Arch. Rino Ravaioli e Prof. Arch. Franco Zambonelli
Tutor: Arch. Iulius Spada
Supervisione degli Architetti Claudia Cagneschi per Forlì ‘Progetto di Rigenerazione Urbana’ e Piraccini Stefano per Cesena ‘Progetto di sostenibilità ambientale’.
Ai progetti hanno collaborato per il Laboratorio di Architettura il Prof. Marco Casadei, per il coordinamento organizzativo e le ricerche storico-artistiche la Prof.sa Mariella Mastri, docente di Storia dell’arte.
Classe III D : Mariam Bara, Costanza Billi, Dalila Pia Brunetti, Matteo Gatelli, Anna Neri, Martina Montevecchi, Emma Poltronieri, Aurora Rosa Roccuzzo
Classe IV D : Stefano Ancarani, Florida Bajramaj, Marco Caimmi, Riccardo D’Elia, Giulia Lazzari, Chiara Daveti Malmesi, Tudor Padurean, Nicole Pisu, Tommaso Pucci, Luciano Ricci, Chiara Rocchi, Matteo Serra, Angelo Shkambi, Thomas Jo Rinaldo Venezia, Emiliano Zocca.
RICONOSCIUTI 1 CFP durante i giorni di svolgimento della FA(20-22 settembre) con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
Luogo: Sale Museo della Marineria
Durata: Sabato14 e Domenica 15 Settembre ore 10,00-12,00 e 15,00-19,00
Venerdì 20 Settembre ore 15,00-21,00
Sabato 21 e Domenica 22 Settembre ore 10,00-21,00
A cura di: Elena Mucelli – Dipartimento di Architettura Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Referente per OAPCC Forlì – Cesena: Arch. Claudia Cagneschi
Descrizione dell’evento: La trasformazione delle coste italiane legata allo sviluppo turistico è il risultato di un processo guidato prevalentemente, soprattutto nel secondo dopoguerra, da logiche imprenditoriali. All’assenza di una programmazione a scala nazionale fa riscontro la carenza di indicazioni di carattere teorico. La necessità di individuare riferimenti qualitativi in grado di interpretare i valori dei luoghi, conciliandoli con le moderne esigenze del turismo di massa, traspare però con forza, già dagli anni Trenta, dalle pagine di Domus e Casabella. Le due riviste raccolgono una serie di proposte progettuali per la città balneare che mettono infatti in discussione l’approccio speculativo dominante e l’assenza di riferimenti strutturali. I territori costieri diventano così teatro di riflessioni che pongono al centro del proprio interesse la valorizzazione del contesto naturale e l’esplorazione dei caratteri che lo spazio domestico assume nella dimensione del tempo dedicato alla vacanza. La mostra raccoglie una selezione di questi esempi, considerati germinali, raggruppandoli intorno a una serie di temi di possibile interesse per i territori balneari della contemporaneità.
RICONOSCIUTI 1 CFP durante i giorni di svolgimento della FA(20-22 settembre) con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
11. MOSTRE FOTOGRAFICA “DALLA COSTA / Territori e Spazi della Riviera” GF93
Luogo: Sale Museo della Marineria
Durata: Sabato14 e Domenica 15 Settembre ore 10,00-12,00 e 15,00-19,00
Venerdì 20 Settembre ore 15,00-21,00
Sabato 21 e Domenica 22 Settembre ore 10,00-21,00
A cura di: Gruppo Fotografico 93
Referente per OAPPC Forlì – Cesena: Arch. Alessandro Piraccini
Descrizione dell’evento: Gruppo Fotografico 93 è un’associazione culturale fondata nel 1993 composta da appassionati e professionisti della fotografia che, da oltre 25 anni, è attiva nel comune di Cesena. In occasione della Festa dell’Architettura 2019 proporranno una mostra fotografica che, in sinergia con i temi trattati, indaghi lo stato dell’arte degli Spazi Pubblici e degli edifici per il turismo all’interno del Comune di Cesenatico.
RICONOSCIUTI 1 CFP durante i giorni di svolgimento della FA(20-22 settembre) con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
Luogo: ALLESTIMENTO TEMPORANEO – Itinerari nella città
Durata: venerdì 20 ore 15,00-21,00
sabato 21 e domenica 22 Settembre ore 10,00-21,00
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena, Arch. Camilla Fabbri
Descrizione dell’evento: 100 anni fa, nell'aprile del 1919 l'architetto Walter Gropius pubblicò il Manifesto e programma del Bauhaus statale di Weimar, primo atto ufficiale della celebre scuola e del movimento che innovarono profondamente l'architettura, il design, le arti applicate e l'arte del 900. La scuola fondata a Weimar da Gropius riuniva insieme un istituto superiore di belle arti e una scuola di arte applicata con una nuova sezione dedicata all'architettura. Si trattava di una nuova scuola destinata a formare gli architetti del futuro, professionisti con competenze tecniche, artistiche e artigianali che avrebbero potuto rispondere alle necessità dei nuovi cittadini. In occasione dei primi 100 anni dalla nascita del Bauhaus si propone l’allestimento, di Piazza delle Conserve a altri luoghi della città, tramite manifesti, volantini e scritti dell’epoca. Si organizzeranno inoltre letture, spettacoli e visione di contenuti multimediali originali.
13. CINEMA ARCHITETTURA - BAUHAUS SPIRIT – 100 ANNI DI ARCHITETTURA
Luogo: proiezione in Piazza delle Conserve
Durata: venerdì 20 ore 21,30/23,30
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena, Arch. Lorenzo Tappi, Arch. Camilla Fabbri
Descrizione dell’evento: un racconto per appassionati che tra passato e presente spiega il Bauhaus e il suo modo di vivere il mondo.
Gesti, balletti, racconti teorici o personali sui cambiamenti di un territorio si fondono nel film in maniera frammentaria, mescolandosi con narrazioni di nuove tecnologie e progetti utopici.
Film documentario della durata di 95 min. Regia Niels Bolbrinker - Uscita 9 Aprile 2019
Programma:
ore 21.30 Introduzione e saluti
ore 21.45 Proiezione Film Bauhaus spirit. 100 anni di architettura
ore 23.20 Dibattito
ore 23.30 Conclusioni
RICONOSCIUTI 2 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
14. SPAZI INDECISI - Visita guidata a piedi fra l'architettura balneare in abbandono di Cesenatico
Luogo: Percorso itinerante – Partenza Palazzo del Turismo
Durata: sabato 21 settembre ore 10,00/12,00
A cura di: Associazione Spazi Indecisi –
Referente OAPPC Forlì – Cesena, Arch. Claudia Cagneschi,
Descrizione dell’evento: Una visita nel centro di Cesenatico per esplorare alcuni luoghi in stato di abbandono di questa città ed insieme parlare, ascoltare e raccogliere storie e ricordi. Sarete guidati da Spazi Indecisi, associazione che ha ideato e progettato IN LOCO, il museo diffuso dell’abbandono, un progetto sperimentale di museo dedicato alla valorizzazione dei luoghi in abbandono della Romagna.
RICONOSCIUTI 1 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
15. PASSEGGIATA DI ARCHITETTURA – SULLE ORME DI SAUL BRAVETTI
>>>scarica la mappa con l'itinerario
Luogo: Percorso itinerante – Partenza Dal Municipio
Durata: domenica 22 settembre ore 10,00/12,00
A cura di: OAPPC Forlì – Cesena Arch. Camilla Fabbri,
in collaborazione con Arch. Paolo Cavallucci
Descrizione dell’evento: Si propone una passeggiata nel Centro cittadino alla scoperta delle architetture dell’Architetto Saul Bravetti. La visita sarà guidata grazie alla presenza dell’Arch. Paolo Cavallucci, che racconterà ai presenti storia, aneddoti e curiosità delle opere visitate.
RICONOSCIUTI 1 CFP con caricamento a cura dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena
16. ARCHITETTI “aMARE” PARTY – Dj Set e Video Mapping
Luogo: Piazza delle Conserve
Durata: Sabato 21 ore 20,00-24,00
A cura di: Associazione Culturale MAGMA
Referente OAPPC Forlì – Cesena Arch. Alessandro Piraccini
Descrizione dell’evento: nella cornice storica di Piazza delle Conserve l’associazione culturale MAGMA propone un intreccio tra musica elettronica e lighting design capace di coniugare la video arte con le nuove declinazioni sonore.
Al termine del workshop del sabato siamo tutti invitati all’evento per degustare cibo e brindare in compagnia in onore della Festa dell’Architettura.
Scarica il Programma Completo della Festa dell'Architettura 2019
>>>COMUNICATO STAMPA FINALE FA2019